Con l’avanzare dell’età è normale che la quantità di acido jaluronico presente nel nostro corpo tenda a ridursi, causando inestetismi del tempo, quali rughe e perdita di elasticità.
L’acido jaluronico è una molecola di zucchero a catena lunga già presente naturalmente nel nostro corpo, che si lega con l’acqua per idratare e rendere elastica la pelle.
Nel contesto della medicina estetica e della cosmetica, l’acido jaluronico viene iniettato sottopelle per levigare le rughe o dare volume ad alcune parti del viso come labbra, zigomi, fronte ma anche naso, seno o glutei.
In questo articolo andremo a vedere cos’è esattamente il filler all’acido jaluronico e quando lo si può utilizzare per migliorare il nostro aspetto estetico.
Cos’è il filler all’acido jaluronico
Il filler all’acido jaluronico è un trattamento estetico che permette di reintegrare la concentrazione di tale sostanza aiutando in modo significativo l’idratazione della pelle, riempiendo le rughe e aumentando il volume delle zone trattate.
È considerato un trattamento sicuro, ma come ogni procedura medica deve essere eseguito da professionisti qualificati per limitare l’insorgenza di effetti collaterali e complicanze.
Tipologie di trattamenti filler
Esistono diverse tipologie di trattamenti estetici con filler che utilizzano diversi materiali di riempimento oltre all’acido jaluronico.
Ecco alcune delle principali tipologie di trattamenti con filler:
- Filler riassorbibili
- Filler semipermanenti
- Filler permanenti
I filler riassorbibili, quali quelli ad acido jaluronico, sono i più comuni e popolari; hanno un effetto temporaneo e vengono gradualmente riassorbiti dal derma.
Sono utilizzati principalmente per rughe non troppo profonde o per volumizzare e migliorare la forma delle labbra.
Trattandosi di un trattamento reversibile, se necessario può essere sciolto con un enzima specifico.
I filler semipermanenti vengono assorbiti più lentamente rispetto ai primi e si utilizzano in caso di rughe più profonde.
Solitamente sono a base di idrossiapatite di calcio, acido polilattico e collagene.
Infine, i filler permanenti non vengono mai riassorbiti dal derma, richiedono una somministrazione molto precisa e sono indicati per rughe molto profonde oltre che per l’aumento del volume delle zone in cui viene eseguito il trattamento.
Sono composti da gel di poliacrilammide o silicone.
Come avviene il trattamento
Il trattamento di filler viene eseguito in ambulatorio medico o una clinica estetica; avviene tramite micro-iniezioni nella zona da trattare tramite una siringa con ago sottilissimo e una seduta può durare dai 15 ai 30 minuti.
Ecco come si svolge generalmente il trattamento:
- Consultazione iniziale: Prima del trattamento estetico vengono discussi gli obiettivi estetici desiderati, viene presa in esame la storia clinica del paziente e viene eseguita una valutazione sullo stato della pelle e delle zone da trattare.
- Preparazione: Prima del trattamento viene applicata una crema anestetica o un anestetico locale per ridurre il disagio e il dolore.
- Iniezione del filler: Viene iniettato l’acido jaluronico direttamente sottopelle o nel tessuto della zona da trattare. Durante l’iniezione, il medico modella l’area per ottenere il miglior risultato possibile.
- Massaggio e valutazione: Terminata l’iniezione il medico massaggia leggermente l’area trattata per garantire che il filler si distribuisca uniformemente e vengono valutati i risultati per assicurarsi che non siano necessarie nuove iniezioni.
- Consigli post-trattamento: Dopo il trattamento il medico fornirà delle semplici nozioni su come prendersi cura della zona trattata. Solitamente si tratta di limitare l’attività fisica intensa e l’esposizione al sole per qualche giorno.
Quanto dura il trattamento di filler all’acido jaluronico?
Il filler ha una durata che può variare dai 2 ai 12 mesi, che può essere condizionata da fattori quali fumo, stress, alimentazione ed esposizione al sole.
Applicando creme antirughe o ad azione emolliente e antiossidante si può prolungare l’effetto.
I risultati del filler
Il risultato del trattamento con filler ad acido jaluronico è immediatamente visibile.
I benefici sono molteplici:
- Maggiore volume
- Maggiore morbidezza
- Maggiore idratazione
- Risultato naturale
- Pochi effetti collaterali
È fondamentale sottoporsi a trattamenti estetici di filler affidandosi solo a medici o professionisti qualificati, in quanto un’esperienza e una conoscenza adeguate possono ridurre i rischi e ottimizzare i risultati desiderati.
Contattaci per avere maggiori informazioni riguardo al trattamento di filler all’acido jaluronico: troverai il nostro personale qualificato a tua disposizione.